Una interessante iniziativa per la valorizzazione di uno dei grandi patrimoni del nostro territorio.

>

1) Documentazione (sito esterno)
F. Bardini e Peyron, 13 novembre – 27 novembre 2015, Corso »

Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron
Fondazione promossa
dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Sede Legale Via Bufalini, 6 – 50122 Firenze
Tel 055.53884001
Sede Operativa: Villa Bardini – Costa San Giorgio, 2 -50125 Firenze Tel 05520066206
www.bardinipeyron.it

La Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron,

con il patrocinio del Consiglio e della Giunta della Regione Toscana, del Comune di Firenze e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

A LEZIONE DI PAESAGGIO

“Progetto di corso sperimentale per la formazione degli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori, sul tema dell’educazione ambientale”

L’iniziativa propone agli insegnanti un programma di lezioni teoriche e pratiche, immersi nella natura del parco storico Bardini, a diretto contatto con panorami, vedute, alberature ed elementi costitutivi ed emblematici del paesaggio toscano. Specialisti e professionisti dei vari settori (un architetto paesaggista, un botanico esperto in Scienze Forestali, un geologo-agronomo, uno storico dell’arte, ecc.) coordinati da un esperto di comunicazione, affronteranno gli aspetti di loro competenza, per far comprendere il valore, le peculiarità ed il significato del paesaggio, come bene culturale patrimonio della nostra identità. Saranno prese anche in esame le molteplici manifestazioni e trasfigurazioni storiche della natura nel mito, nell’arte e nella letteratura, le varietà di paesaggi, la necessità della loro conservazione e tutela, i riferimenti all’analisi e all’uso del territorio, alle politiche nazionali e regionali. Un corso di educazione alla lettura del paesaggio per fornire, per la prima volta ai docenti, strumenti di interpretazione, conoscenze e nomenclature scientifiche per comprendere e decodificare l’ambiente anche nella sua valenza estetica.

FINALITA’.

Offrire agli insegnanti le conoscenze e le competenze necessarie alla lettura delle peculiarità del nostro paesaggio. Un progetto mirato a fornire strumenti didattici, idee, suggestioni e stimoli, che i docenti potranno utilizzare per far riflettere ragazzi e studenti, per far loro scoprire i beni ambientali del proprio territorio, per formarli come cittadini consapevoli ed attivi nella tutela. Un mezzo inedito ed efficace per preparare gli insegnanti al futuro compito di divulgatori di questa nuova disciplina, che dovrebbe presto diventare materia autonoma nei programmi scolastici .

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

0- Introduzione sull’origine e lo sviluppo dell’idea di paesaggio.

1. I paesaggi rurali, la conoscenza delle peculiarità del paesaggio toscano,

2. l’identificazione e il riconoscimento dei principali tipi di alberi , cespugli, arbusti e fioriture che lo caratterizzano e lo rendono unico e riconoscibile,

3. territorio, paesaggio e la tutela della biodiversità che caratterizza l’identità del nostro verde storico,

4. Gli alberi nella storia dell’arte

5. la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale del paesaggio tra le nuove generazioni.

6. Tra i risultati attesi, l’affezione e l’attenzione allo sviluppo delle piante, ai mutamenti stagionali, all’osservazione del paesaggio e alla consapevolezza della sua importanza e valenza naturale, storica e simbolica di bene culturale da proteggere e conservare.

MODALITA’
24 ore di corso, suddivise in sei sessioni pomeridiane di 4 ore ognuna.

13 novembre:
ore 15-17 Mara Amorevoli;
ore 17-19: Maria Chiara Pozzana. .

14 novembre:
ore 15-17 Ilaria Cutino;
ore 17-19 Pancho Pardi .

20 novembre:
ore 15-17 Antonio Natali;
ore 17-19 Mara Amorevoli .

21 novembre:
ore 15-17 Ilaria Cutino;
ore 17-19 Pancho Pardi .

27 novembre:
ore 15-17, Giuliano Santoro
ore 17-19, Mauro Angnoletti

28 novembre
ore 15-17 Maria Chiara Pozzana
ore 17-19 Mara Amorevoli

Lezioni teoriche sugli aspetti storici, artistici e letterari relativamente all’ambiente e al paesaggio, ai segni che lo caratterizzano e contraddistinguono. Visione diretta delle alberature e lezioni pratiche sul campo sulla lettura del paesaggio. Esame e analisi di video, foto, materiali di documentazione, Fornitura di dispense cartacee e altro materiale agli insegnanti.

DOCENTI

Prof. Mara Amorevoli, giornalista ed ex cronista di beni culturali di Repubblica-Firenze, ideatrice e coordinatrice del progetto da due anni in corso nel Parco Bardini con oltre 2 mila presenze di studenti delle scuole fiorentine.

Prof. Maria Chiara Pozzana, architetto, progettista di giardini, curatore del giardino Bardini, responsabile ICOMOS Paesaggi Culturali, autrice di libri su giardini e sul paesaggio della Toscana,

Prof. Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi, docente e storico dell’arte, autore di importanti studi, saggi e pubblicazioni sui maggiori artisti del Rinascimento,

Prof. Mauro Agnoletti, coordinatore del laboratorio sul paesaggio dell’Università di Firenze, del gruppo di lavoro sul paesaggio del Ministero dell’Agricoltura, consulente scientifico di FAI, UNESCO e FAO, autore del catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici.

Prof. Pancho Pardi, docente universitario di Analisi del territorio, Geografia urbana e regionale, Urbanistica nella Facoltà di Architettura di Firenze, autore di scritti sul paesaggio fisico e storico.

Dr. Ilaria Cutino, laureata in Scienze forestali, insegnante e operatore Open Lab e dei corsi nel Parco Bardini, si occupa attualmente di piante arboree forestali al Crea-Sel di Arezzo.

Dr. Giuliano Santoro, giornalista, scrive per Il Venerdì di Repubblica, Il Manifesto e altre testate. Autore di vari libri, nel 2012 ha vinto il premio nazionale Corrado Alvaro con “Su Due Piedi” (Rubbettino), reportage sociale e racconto di un viaggio a piedi. Tiene corsi di formazione su comunicazione e giornalismo digitale.

Il progetto si avvale della competenza delle più conosciute e accreditate professionalità nel settore dell’architettura dell’arte del paesaggio, della botanica, dell’agronomia e della comunicazione.

Per la prima volta, mira a formare, divulgare e promuovere conoscenze del nostro patrimonio naturale, ambientale e culturale, oltre ad elevare a disciplina autonoma - come già accade nei paesi europei - la materia dell’educazione ambientale e della cultura del paesaggio .

La partecipazione al seminario, fino ad un massimo di 50 persone, è completamente gratuita per gli insegnanti che ne faranno richiesta e che si impegneranno a seguire il ciclo delle lezioni. A fine corso sarà rilasciato un attestato.

INFO-ISCRIZIONI: tel. 055/200.66.206, e-mail mg.geri[at]bardinipeyron.it.

Mara Amorevoli
Ideatrice e coordinatrice dei corsi


<
<
<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso il sito web, esterno, al link »

www.bardinipeyron.it


<
link/siti
esterni
citati

RS > Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza; per altre informazioni o documentazione certa si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare l’amministrazione citata. Attenzione: vi sono condizioni alla partecipazione


<
< N.d.R.

Corsi che vorremmo frequentare.
ReporterScuola

Web: www.reporterscuola.it - E-Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

.


Ultimo aggiornamento (Domenica 01 Novembre 2015 10:57)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna