“… si arricchisce di un prestigioso archivio nazionale …”

>

INDIRE,
il cinema dei bambini
di Monte Olimpino
in “La Scuola allo Schermo”

La Scuola allo Schermo, una raccolta web di risorse audiovisive per i docenti a cura di INDIRE, si arricchisce di un prestigioso archivio nazionale, che raccoglie i film prodotti nello Studio di Monte Olimpino, un laboratorio di cinema di ricerca nato nel 1962 in provincia di Como, per iniziativa di Bruno Munari e Marcello Piccardo.

Per circa dieci anni lo Studio di Monte Olimpino, poi Cineteca, infine Cooperativa di Monte Olimpino, ha rappresentato un luogo distintivo della ricerca cinematografica in Italia. In quel periodo lo Studio ha prodotto e realizzato una cinquantina di lungometraggi suddivisi in due gruppi diversi: di ricerca e di informazione pubblicitaria. Lo Studio ha quindi sviluppato la promozione dell’applicazione didattica e pedagogica del cinema nella scuola elementare, basandosi sull’idea che gli autori fossero gli alunni stessi.

L’importante opportunità di poter consultare il materiale filmico di Monte Olimpino nasce grazie alla ristampa, dopo 50 anni, con una nuova veste editoriale, del volume di Marcello PiccardoIl cinema fatto dai bambini”, con l’introduzione di Teresa Mattei e i disegni di Bruno Munari, per la collana Differentia (diretta dalle ricercatrici INDIRE Alessandra Anichini e Pamela Giorgi) di @tabedizioni (Roma), con ulteriori contributi di Andrea Piccardo, Pamela Giorgi ed Elisabetta L’Innocente.

Per consultare La Scuola allo Schermo: https://piccolescuole.indire.it/iniziative/la-scuola-allo-schermo/ *

La Scuola allo Schermo è una raccolta di risorse audiovisive rivolta ai docenti, ai dirigenti scolastici, a coloro che fanno ricerca o formazione nei contesti educativi propri delle piccole scuole e, più ampiamente, a chiunque nel mondo della scuola voglia approfondire, mediante le fonti audiovisive, temi sociali, culturali ed economici. Un repertorio ragionato di film, documentari, cortometraggi, interviste e altri materiali di finzione, per un viaggio tra le culture educative, i metodi e gli strumenti didattici, le innovazioni e il rapporto con i territori.

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Indire originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Indire
Comunicato
Firenze, 6 febbraio, 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Indire
www.indire.it

La Scuola allo Schermo
https://piccolescuole.indire.it/iniziative/la-scuola-allo-schermo/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Indire» Cmn-Dcm_06Feb2025=RS_2025-02-06»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna