Sarà possibile seguire l’iniziativa in diretta streaming *

>

m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000267.07-02-2025.pdf

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche
del primo e secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari
degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di
Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca
Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine
Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia
Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle
d’Aosta
e, p. c. All’Ufficio di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e formazione
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle
Consulte Provinciali degli studenti
Ai Referenti regionali per le Consulte Provinciali degli
studenti
Ai referenti regionali per le attività di contrasto del
bullismo e del cyberbullismo (individuati sulla base
della legge 71/2017)

Oggetto: Safer Internet Day “Together for a Better Internet” - 11 febbraio 2025.
Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete: evento in diretta streaming per tutte le Istituzioni scolastiche.

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni in tutto il mondo, in data di martedì 11 febbraio p.v. avrà luogo il Safer Internet Day (SID).

La Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica coordina sin dal 2012 il Safer Internet Centre - Generazioni Connesse, progetto realizzato in collaborazione con autorevoli partner istituzionali e privati e tramite il quale trovano spazio diverse attività cofinanziate dalla Commissione europea, tra le quali il Safer Internet Day 2025.

L’iniziativa, istituita e promossa dalla Commissione Europea e alla quale quest’anno la medesima Commissione ha voluto dare il titolo di “Together for a better internet”, costituisce una rilevante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi, non solo sull’uso consapevole della rete ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, per le istituzioni e le organizzazioni della società civile, fattore reso evidente dal numero di eventi organizzati in tutto il mondo, il cui calendario è consultabile nel sito della Commissione Europea dedicato alla giornata: https://www.saferinternetday.org/ *.

L’evento si terrà presso il Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, dalle ore 10:00 alle 12:30, alla presenza di oltre 500 studenti già individuati nell’ambito delle Istituzioni scolastiche coinvolte nel progetto. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le Istituzioni del territorio nazionale di partecipare all’evento da remoto. Per seguire l’evento istituzionale e scoprire il programma SID 2025 si invita a consultare l’home page del sito del progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse * e alla pagina web dedicata *.

L’obiettivo del Safer Internet Day 2025 è, come sempre, quello di favorire una riflessione sui rischi e sulle opportunità della Rete fra gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati anche al fine di concretizzare obiettivi e azioni della strategia Europea per il decennio digitale “Better internet for Kids”.

Tematiche e programma del Safer Internet day 2025

L’iniziativa si articolerà secondo il format del debate, o dibattito regolato, attraverso l’utilizzo della metodologia didattica attiva che coinvolge e rende protagonisti le studentesse e gli studenti, per favorirne la partecipazione e stimolarne la creatività.

In particolare, il debate prevede la divisione in due squadre che saranno composte dai ragazzi dello Youth Panel, il Gruppo di Consultazione Giovanile del Safer Internet Centre, che si sfideranno in una gara argomentativa con regole ben definite e tesi antitetiche. La platea, formata da studentesse e studenti, svolgerà il ruolo di giudice votando per la tesi più convincente e alla fine della giornata sarà proclamata la squadra vincitrice. Inoltre, concorrerà ad arricchire il confronto la presenza di autorevoli ospiti ed esperti del SIC chiamati a fornire approfondimenti specifici sulle tematiche.

I giovani coinvolti si confronteranno relativamente a quattro macro-temi: il Digital Services Act, la Privacy, la violenza online e l’Intelligenza Artificiale e specificatamente affronteranno temi quali:

1. Phishing e marketing aggressivo

2. Sextortion

3. Sharenting, Diritto all’oblio e Web Reputation

4. Intelligenza artificiale

Inoltre, quest’anno, verrà lanciata la nuova campagna informativa “MESIC” per il mese della Sicurezza in Rete con utili consigli rivolti a studentesse e studenti, insegnanti e genitori per divenire sempre più consapevoli delle opportunità e dei rischi che la rete offre. All'interno della stessa sezione del sito web SID 2025 sarà possibile inserire, con apposito formulario, le relative attività organizzate delle istituzioni scolastiche, a partire dall’11 febbraio e fino al 28 febbraio 2025. Infine, continuerà per tutto il mese della campagna “MESIC” l’opportunità di partecipare al concorso per le scuole primarie e secondarie di secondo grado denominato “The Kids are all right 2” di cui è possibile prendere visione del regolamento al seguente link * dedicato.

In considerazione dell’alto valore dell'iniziativa connessa altresì ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento relativi alla “Cittadinanza digitale”, disciplinata nelle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, le SS.LL sono pregate di assicurare la più ampia e tempestiva diffusione presso l’intera Comunità educante.

IL DIRETTORE GENERALE
Francesca Carbone

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
N. 267
07 febbraio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell’istruzione e del merito
https://www.mim.gov.it

Generazioni Connesse
https://www.generazioniconnesse.it/site/

SID - Safer Internet Day 2025
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2025/01/02/sid-safer-internet-day-2025/

SID - Safer Internet Day 2025> Diretta streaming>
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2025/01/02/sid-safer-internet-day-2025/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Dcm_07Feb2025=RS_2025-02-08»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Sabato 08 Febbraio 2025 23:53)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna