La nota MIM e le annotazioni della UIL Scuola.

>

Federazione
UIL SCUOLA RUA

29 Maggio 2025

 

Conferma dei docenti su posto di sostegno, in arrivo le istruzioni operative
Nota MIM

Uil Scuola: operazione volta alla ricerca del consenso, scegliersi i docenti equivale a trasformare l’istruzione costituzionalmente definita quale funzione essenziale dello Stato in un servizio che risponderebbe solo ai “desiderata” delle famiglie.

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alle istruzioni operative in materia di conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/26.

In apertura di incontro il Ministero ha chiarito i passaggi operativi principali con cui avverranno le potenziali conferme:

• una prima fase, a carico del dirigente scolastico, dopo che ci sia stato il gradimento delle famiglie, che prevede, su un’apposita piattaforma, l’inserimento dei dati della potenziale conferma del/dei docente/i (Nome e cognome del docente o dei docenti, codice fiscale, tipologia del contratto – es. se il contratto dell’a.s. in corso è su posto intero o spezzone– tipologia del posto di sostegno e sede di servizio);

• una seconda fase, che avviene prima dell’assegnazione delle supplenze ordinarie, che si può definire “fase 0 della conferma/non conferma”, comunque gestita dalla stessa piattaforma per le supplenze (INS), in cui il docente aspirante alla conferma deve comunque esprimere fino a 150 preferenze.

Per cui, il docente che ha espresso la volontà di essere confermato, dopo il placet della famiglia e della procedura che attua il dirigente scolastico, con un’unica domanda (piattaforma INS) partecipa sia alla fase 0 (da cui uscirà l’esito della eventuale conferma, qualora il posto fosse confermato dall’Ufficio Scolastico), ed eventualmente alla fase ordinaria delle supplenze.

Attenzione: in quest’ultimo caso, ovvero la fase ordinaria delle supplenze, il docente vi partecipa soli ai fini di:

– un eventuale completamento orario qualora la conferma sia stata attuata su uno spezzone orario (il completamento potrà avvenire anche nella stessa scuola della conferma qualora espressa nelle preferenze);

– concorrere per tutte le preferenze espresse (fino a 150) solo qualora non ottenesse la conferma (per mancanza di posto).

È ovvio che, se nella fase 0 (bollettino 0), il docente è confermato sul posto intero (perché la supplenza dell’a.s. 2024/25 è appunto su posto intero, che è stato confermato anche per l’a.s. 2025/26), non parteciperà alle ordinarie supplenze della fase successiva.

Se, invece, nel bollettino 0 non dovesse avere la conferma, perché il posto non è più disponibile, partecipa direttamente alla fase successiva (fase ordinaria delle supplenze) tenendo conto delle preferenze che ha espresso.

Può, inoltre, partecipare alla fase delle supplenze ordinarie (sempre in relazione alle sedi che ha espresso), ai fini di un completamento orario qualora la conferma sia avvenuta per spezzone orario (ed ovviamente nella piattaforma abbia espresso la volontà del completamento).

È comunque necessario aspettare la nota operativa perché su alcune questione, come quella del completamento orario e su chi ha avuto la nomina su interpello in altra provincia, l’Amministrazione si è riservata di approfondire ulteriori aspetti tecnici.

Posizione UIL Scuola

Come Uil Scuola abbiamo ribadito la nostra netta contrarietà, come già fatto nel corso del confronto politico e insieme ai docenti specializzati, durante le ultime manifestazioni, nelle quali siamo stati al loro fianco.

Ciò che è previsto dal decreto è un’operazione volta alla ricerca del consenso, lesiva dei diritti di graduatoria e in netto contrasto con il nostro sistema statale e costituzionale, garante di laicità, trasparenza e pluralismo.

Consentire la possibilità di assegnare una cattedra sulla base del “gradimento” dei genitori mette a rischio la garanzia sancita da graduatorie che hanno sempre rappresentato il fondamento giuridico e costituzionale nell’assegnazione di una supplenza.

La scelta della conferma del docente su indicazione dei genitori precluderebbe, inoltre, in molti casi, di fronte al numero esorbitante di posti in deroga sul sostegno, l’assegnazione del posto ad un docente specializzato.

È un metodo che lascia la scelta ai genitori, in particolar modo in riferimento a quelle situazioni familiari disagiate, incoraggerà un sistema clientelare e di facile ottenimento del consenso di un genitore minando il principio di imparzialità del sistema scolastico statale.

In attesa della nota operativa, rinviamo alla nostra scheda di sintesi.

Per la UIL Scuola hanno partecipato Paolo Pizzo e Roberto Garofani.

UILSCUOLA> SCHEDA DI SINTESI –
Conferma del docente su posto di sostegno
[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> Circa 87 KB]

NOTA MIM
[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> Circa 419 KB]

Condividi questo articolo:

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota UIL Suola RUA originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
UIL SCUOLA RUA
Comunicato - Documentazione 
29 maggio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

UIL SCUOLA RUA
Federazione UIL SCUOLA RUA Nazionale
Dove


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» UIL Scuola RUA» Cmn-Dcm_29Mag2025=RS_2025-05-29»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna