La circolare n. 23.

>

INPS
Direzione Centrale Pensioni
Direzione centrale Salute e Prestazioni di disabilità
Direzione Centrale Inclusione e Sostegno alla Famiglia e alla Genitorialità
Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Coordinamento Generale Statistico Attuariale

Roma, 28/01/2025INPS
Circolare n 23

A
[N.d.R.» Omissis]

OGGETTO: Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2025

SOMMARIO: Con la presente circolare si descrivono i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2025.

INDICE

Premessa

1. Rivalutazione dei trattamenti previdenziali. Criteri di carattere generale

2. Indice di rivalutazione definitivo per l’anno 2024

3. Indice di rivalutazione provvisorio per l’anno 2025

3.1 Modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria per l’anno 2025 per la generalità delle pensioni

3.2 Rivalutazione per i residenti all’estero

3.3 Incremento per l’anno 2025 delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS (art. 1, comma 310, della legge 29 dicembre 2022, n. 197)

3.4 Rivalutazione delle pensioni sulle quali sono attribuiti i benefici di cui alla legge n. 206/2004, e successive modificazioni (vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice)

4. Rivalutazione delle prestazioni assistenziali e a carattere risarcitorio

4.1 Pensioni sociali e assegni sociali

4.2 Prestazioni a favore dei mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti (categoria 044-INVCIV)

4.3 Rivalutazione delle indennità e degli assegni accessori annessi alle pensioni privilegiate di prima categoria concesse agli ex dipendenti civili e militari delle Amministrazioni pubbliche

4.4 Incremento delle maggiorazioni (cosiddetto “milione”)

5. Tabelle

6. Requisiti anagrafici

7. Gestione fiscale

7.1 Conguagli fiscali a consuntivo

7.2 Addizionali all’IRPEF

7.3 Esenzione di 1.000 euro per i superstiti orfani

8. Pensioni gestite nei sistemi integrati

8.1 Rivalutazione delle quote di pensione dovute ad altro beneficiario

8.2 Gestione delle pensioni ai superstiti con contitolari in scadenza o già scaduti

8.2.1 Scadenza del penultimo contitolare nel 2025

8.2.2 Pensioni con tutti i contitolari scaduti

8.2.3 Pensioni con tutti i contitolari scaduti negli anni precedenti e assenza di informazioni reddituali

8.3 Azzeramento degli assegni ordinari di invalidità in scadenza per revisione sanitaria

8.4 Sospensione del pagamento dei trattamenti di famiglia

8.5 Impostazione del codice delle ricostituzioni d'ufficio

8.6 Pensioni rinnovate con importo pari a zero

9. Sistemi proprietari della Gestione pubblica

9.1 Modalità di attribuzione dell’indennità integrativa speciale

9.2 Rivalutazione delle quote di pensione dovute ad altro beneficiario

9.3 Cessazione dei contitolari orfani al compimento del 26° anno di età

9.4 Chiusura degli assegni al nucleo familiare (ANF) coniugi deceduti

9.5 Esenzione fiscale per le vittime del dovere

9.6 Detassazione in applicazione di Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni fiscali

10. Pensioni in convenzione internazionale

10.1 Sospensione dell’integrazione al trattamento minimo per compimento dell’età pensionabile estera

10.2 Aggiornamenti degli importi dei pro-rata esteri ai sensi della Decisione n. 105/1975, come sostituita dalla Decisione P1 del 12 giugno 2009. Articolo 3, comma 14, della legge n. 335/1995

11. Prestazioni assistenziali

11.1 Prestazioni di invalidità civile soggette a revisione sanitaria

11.2 Indennità a favore dei lavoratori affetti da particolari patologie

11.3 Trasformazione delle pensioni di invalidità civile in assegno sociale

12. Prestazioni di accompagnamento a pensione

12.1 Azzeramento delle prestazioni in scadenza nel 2025

13. Periodicità e date di pagamento

13.1 Calendario di pagamento

13.2 Pagamenti annuali e semestrali

14. Certificato di pensione per l’anno 2025

Premessa

L’Istituto ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nell’anno 2025. Le lavorazioni effettuate hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni.

Con la presente circolare si descrivono in dettaglio le operazioni effettuate.

[N.d.R.» Omissis]

3.1 Modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria per l’anno 2025 per la generalità delle pensioni

L’articolo 1, comma 478, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2022 l'indice di rivalutazione automatica delle pensioni è applicato, secondo il meccanismo stabilito dall'articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448:

a) nella misura del 100% per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici fino a quattro volte il trattamento minimo;

b) nella misura del 90% per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici comprese tra quattro e cinque volte il trattamento minimo;

c) nella misura del 75% per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a cinque volte il trattamento minimo.

Si riporta di seguito la tabella delle fasce di importo dei trattamenti e le relative modalità di rivalutazione per l’anno 2025.

Dal

Fasce di importo

% indice perequazione da attribuire

Aumento del

Fasce di importo



1° gennaio 2025

da

a

Fino a 4 volte il TM

100

0,80%

-

2.394,44

Oltre 4 e fino a 5 volte il TM

90

0,72%

2.394,45

2.993,05

Oltre 5 volte il TM

75

0,60%

2.993,06

-

[N.d.R.» Omissis]

6. Requisiti anagrafici

Si rammenta che i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell'INAIL sono effettuati, ordinariamente, il primo giorno bancabile di ciascun mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento,fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale il pagamento viene eseguito il secondo giorno bancabile (cfr. l’art. 1, comma 302, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come sostituito, da ultimo, dall’art. 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).

Omissis [N.d.R.» Omissis]

6. Requisiti anagrafici

Si rammenta che per l’anno 2025 l’età di accesso alla pensione di vecchiaia e all’assegno sociale è pari a 67 anni. Tale limite è stato applicato in sede di rinnovo alle fattispecie interessate.

7. Gestione fiscale

Ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314, la tassazione opera con riferimento al “soggetto”. La ritenuta IRPEF viene, quindi, determinata sull’ammontare complessivo delle pensioni, erogate dall’INPS o da altri Enti, registrate nel Casellario Centrale delle Pensioni e assoggettate alla tassazione ordinaria, e di altre prestazioni eventualmente corrisposte dall’INPS al soggetto.

Analogamente, le detrazioni di imposta operano sull’imponibile complessivo e sono ripartite sulle diverse prestazioni con il criterio della proporzionalità.

Per l’anno 2025 sono state attribuite le stesse detrazioni per familiari a carico in essere nel mese di dicembre 2024.

La richiesta di tassazione a maggiore aliquota (aliquota fissa), così come quella di non usufruire delle detrazioni personali, deve essere rinnovata ogni anno, come rammentato con il messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, con apposita dichiarazione online da rilasciare tramite il servizio dedicato “Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia” disponibile sul sito istituzionale www.inps.it *.

[N.d.R.» Omissis]

7.1  Conguagli fiscali a consuntivo

Ove le ritenute erariali relative all’anno 2024 (IRPEF) siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua, le differenze a debito saranno recuperate, come di consueto, sulle rate di pensione di gennaio 2025 e febbraio 2025.

Per i pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro e conguagli a debito di importo superiore a 100 euro è stata applicata la rateazione di legge fino a novembre 2025 (cfr. l’art. 38, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122).

Le somme conguagliate vengono certificate ai fini fiscali nella CU2025.

[N.d.R.» Omissis]

13. Periodicità e date di pagamento

13.1 Calendario di pagamento

Si rammenta che i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell'INAIL sono effettuati, ordinariamente, il primo giorno bancabile di ciascun mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento,fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale il pagamento viene eseguito il secondo giorno bancabile (cfr. l’art. 1, comma 302, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come sostituito, da ultimo, dall’art. 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).

Si riporta di seguito il calendario mensile dei pagamenti per l’anno 2025.

Mese

Giorno disponibilità valuta


Poste

Banche

Gennaio

3

Febbraio

1

3

Marzo

1

3

Aprile

1

Maggio

2

Giugno

3

Luglio

1

Agosto

1

Settembre

1

Ottobre

1

Novembre

3

Dicembre

1

[N.d.R.» Omissis]

14. Certificato di pensione per l’anno 2025

Per le prestazioni previdenziali e assistenziali il certificato di pensione per il 2025 sarà pubblicato tra i servizi on line disponibili sul sito istituzionale www.inps.it *.

Il Direttore Generale
Valeria Vittimberga

Allegati

  • Circolare numero 23 del 28-01-2025.pdf
    [N.d.R.» PDF scaricabile> circa 253.7 KB]
  • Circolare numero 23 del 28-01-2025_Allegato n 1.pdf
    [N.d.R.» PDF scaricabile> circa 158.6 KB]
  • Circolare numero 23 del 28-01-2025_Allegato n 2.pdf
    [N.d.R.» PDF scaricabile> circa 944.8 KB]
  • Circolare numero 23 del 28-01-2025_Allegato n 3.pdf
    [N.d.R.» PDF scaricabile> circa 237.5 KB]

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota INPS originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
INPS
Circolare numero
23
28 gennaio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

INPS
https://www.inps.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» INPS» Dcm_28Gen2025=RS_2025-02-12»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Sabato 15 Febbraio 2025 11:00)