Vince l'Istituto Einaudi di Pistoia, premiate anche le studentesse dell’Istituto Morante e il Liceo Volta di Siena.

>

INDIRE
lancia le prime Olimpiadi dei dilemmi etici
Vince l'Istituto Einaudi di Pistoia
Premiate anche
le studentesse dell’Istituto Morante
e il Liceo Volta di Siena

Si è conclusa questa mattina [N.d.R.» 28 maggio 2025], tra gli applausi entusiasti degli studenti, accompagnati dai loro professori, la prima edizione nazionale delle “Olimpiadi dei dilemmi etici”, promossa da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) nella sede fiorentina dell’ente.

Nel Salone Lombardo Radice di INDIRE, trasformato per l’occasione in un’arena filosofica, le studentesse della classe 4ª AC dell’Istituto Professionale “Luigi Einaudi” di Pistoia si sono aggiudicate il primo posto: Valentina Pilia, Sveva Borgo, Iana Bolduratu e Khaolija Amaadour.

Al secondo posto si è classificata la squadra della 4ª B dell’Istituto Morante – Ginori Conti di Firenze, composta da Ylenia Faraone, Lola Tarchiani, Giada Romano e Carlotta Borgogni.

Sono stati inoltre attribuiti premi speciali fuori concorso a tre gruppi distintisi per originalità e forza argomentativa: le squadre Divergents e Patos (entrambe dell’Istituto Einaudi – corso serale), e la classe 4ª G del Liceo “Volta”.

Le Olimpiadi hanno coinvolto numerose scuole italiane di diverso ordine e grado, con una forte partecipazione toscana: tra gli istituti presenti, il “Zaccagna” di Carrara, il “Volta” di Siena, l’“Einaudi” di Pistoia (corsi diurno e serale) e l’“Elsa Morante” di Firenze.

L’iniziativa, rivolta in particolare agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, ha l’obiettivo di stimolare il pensiero critico attraverso il confronto tra dilemmi etici attuali. Ogni squadra si è confrontata su due scenari contrapposti, scegliendo una posizione da sostenere in modo consapevole, argomentato e aperto al dialogo.

Le “Olimpiadi dei dilemmi etici” nascono all’interno del progetto PATHS, promosso da INDIRE in oltre 1.900 scuole italiane, con l’intento di sviluppare tra gli studenti l’attenzione al linguaggio, la capacità di porsi domande, la valorizzazione del pensiero divergente e l’ascolto attivo.

Un’occasione preziosa per riscoprire la filosofia come strumento vivo, attuale e formativo, capace di guidare le nuove generazioni verso una cittadinanza più consapevole e responsabile.

Per saperne di più: https://formazione.indire.it/paths/home *

 

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota   originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
INDIRE
Comunicato
Firenze, 28 maggio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)
www.indire.it

Progetto PATHS
https://formazione.indire.it/paths/home


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» INDIRE» Cmn_28Mag2025=RS_2025-05- »
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

Documentazione correlata e/o richiamata»


» www.reporterscuola.it «

<
Link/siti
interni

 

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Giovedì 29 Maggio 2025 00:09)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna