“Il 28 maggio sfida in diretta tra due scuole toscane.”

>

A Firenze la 1ª edizione nazionale delle
Olimpiadi dei dilemmi etici
di INDIRE
Il 28 maggio 2024
sfida in diretta tra due scuole toscane

Promuovere la filosofia nelle scuole come strumento per formare cittadini autonomi, responsabili e consapevoli: è questo l’obiettivo della prima edizione delle “Olimpiadi dei dilemmi etici PATHS”, organizzata da INDIRE, l’istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa con sede a Firenze.

L’evento conclusivo si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 10.30 presso la sede di INDIRE in via Buonarroti 10, a Firenze, e vedrà protagonisti gli studenti di due istituti finalisti: l’I.I.S. “Morante – Ginori Conti” di Firenze e l’I.P.S.S.C.S. “Luigi Einaudi” di Pistoia.

Ciascuna scuola sarà rappresentata da quattro studenti, accompagnati dai rispettivi docenti-allenatori. Il confronto verterà su un dilemma etico discusso in diretta il giorno stesso, e a decretare i vincitori sarà la platea studentesca presente all’evento.

La manifestazione ha coinvolto varie scuole italiane di ogni ordine e grado, coinvolgendo anche diverse realtà della Toscana, tra cui gli istituti: Zaccagna (Carrara), Volta (Siena), Einaudi (Pistoia, corsi serale e diurno), Elsa Morante (Firenze). Oltre alla competizione principale, durante l’evento verranno premiate fuori concorso tre squadre che si sono distinte per l’originalità delle argomentazioni: Divergents e Patos (entrambi dell’Istituto Einaudi – corso serale), e la classe 4G del Liceo Volta.

Rivolte agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, le Olimpiadi si propongono di stimolare la riflessione critica su dilemmi morali attuali, attraverso il confronto di due scenari contrapposti. I partecipanti sono chiamati a prendere posizione e a sostenerla in modo consapevole, strutturato e aperto al dialogo.

Il progetto PATHS, da cui nasce l’iniziativa, è promosso in oltre 1.900 scuole italiane da INDIRE con l’intento di incoraggiare tra gli studenti l’attenzione al linguaggio, la capacità di porsi domande, la valorizzazione del pensiero divergente e la predisposizione all’ascolto e al confronto.

Un’occasione unica per scoprire quanto la filosofia possa essere concreta, attuale e capace di formare menti critiche, aperte e responsabili.

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Indire originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Indire
Comunicato
Firenze, 27 maggio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire)
www.indire.it

Progetto PATHS
https://formazione.indire.it/paths/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Indire» Cmn_27Mag2025=RS_2025-05-27
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna