Percorsi di innovazione didattica.”

>

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0020805

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari
degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in
lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua
tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per le Scuole delle
località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura
per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione
Valle D’Aosta
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche
statali di secondo grado
Ai Coordinatori scolastici delle scuole secondarie
di secondo grado paritarie
LORO SEDI
e, p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo Ufficio Stampa

Oggetto: Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica. - Scuola estiva Quinta edizione anno scolastico 2024-2025. Luglio 2025.

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli Studi di Siena indicono la Quinta edizione della Scuola estiva, dal carattere nazionale, intitolata Dante per la scuola.

Percorsi di innovazione didattica.

In linea con le passate edizioni, la Quinta edizione della Scuola estiva intende continuare a sviluppare momenti di ricerca culturale e didattica, per fornire ai partecipanti sia l’approfondimento di contenuti in diversi ambiti disciplinari sia un’adeguata competenza metodologica su nuove possibili modalità di insegnamento/apprendimento di Dante, al fine di costruire ulteriori percorsi didattici interdisciplinari per la scuola secondaria di secondo grado.

DESCRIZIONE

La Scuola estiva è articolata in tre macroaree di approfondimento scientifico e didattico quali: Dante e le culture classiche; Dante e le culture del suo tempo; Dante e le culture del contemporaneo. Essa è organizzata in giornate di attività e sessioni di lavoro che prevedono: relazioni scientifiche svolte da studiosi di diversi ambiti disciplinari (letterario, storico, artistico, filosofico, scientifico) e con una spiccata curvatura didattica; laboratori didattici condotti da esperti per le attività di progettazione didattica; visite guidate presso istituzioni, biblioteche.

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Progettazione educativa; programmazione didattica; rinnovamento della didattica della Lingua e della Letteratura italiana, formazione docente.

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA IN PRESENZA

La Scuola estiva si svolge interamente in presenza dei partecipanti nelle due sedi:

  • Università degli Studi i Siena - Siena 8-9-10-11 luglio 2025 - Santa Chiara Lab.
  • Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Bacoli (NA) 9-10-11-12 luglio 2025 – Villa Ferretti.

La Scuola estiva prevede 25 ore di formazione docente in presenza.

Alla Scuola estiva si accede tramite bando.

Il numero dei posti gratuiti previsti per la Scuola estiva è di 40 posti su base nazionale, ripartiti in 20 posti per ciascuna delle due sedi: Siena e Bacoli (NA).

La domanda di ammissione deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 15 giugno 2025 esclusivamente online tramite il modulo presente all'indirizzo https://www.danteperlascuola.it/.* Dopo la suddetta data non sarà più possibile inoltrare domanda alla Scuola estiva. Altre forme di presentazione della domanda non sono previste.

Le modalità di ammissione alla Scuola estiva sono indicate nel Bando (Allegato 1 *).

I programmi della scuola estiva di Siena e Bacoli (NA) sono indicati rispettivamente nell’Allegato 2 * e nell’Allegato 3 *.

Per eventuali chiarimenti e indicazioni contattare la Prof.ssa Carla Guetti *:

Comunicazioni e informazioni saranno fornite tramite il sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sui siti delle Università degli Studi di Napoli e Siena e sul sito https://www.danteperlascuola.it/ *.

Si allegano il Bando della Scuola estiva e i programmi *.

Le SS. LL. sono pregate di assicurare la più ampia diffusione dell’iniziativa.

Si ringrazia per la consueta preziosa collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Antonella Tozza

Allegati

Allegato 1 Bando della Scuola estiva *
DANTE PER LA SCUOLA. PERCORSI DI INNOVAZIONE DIDATTICA
Scuola estiva Quinta edizione - A.S. 2024-2025

Allegato 2 Programma della sede di Siena *

Allegato 3 Programma della sede di Bacoli (NA) *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
N. 20805
26 maggio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell’istruzione e del merito
https://www.mim.gov.it

Dante per la Scuola
https://www.danteperlascuola.it/

Università degli Studi di Napoli
https://www.unina.it

Università degli Studi di Siena
https://www.unisi.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Dcm_26Mag2025=RS_2025-05-27»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna