L’Ordinanza del MIM.

>

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000128.20-06-2024

Il Ministro dell’istruzione e del merito

Ordinanza relativa al calendario delle festività e degli esami
- anno scolastico 2024/2025

[… Omissis …]

CONSIDERATA la necessità di definire per l’anno scolastico 2024/2025 il calendario delle festività e degli esami;

RITENUTO altresì, con finalità di semplificazione, di racchiudere in una specifica disposizione del presente decreto la ricognizione della normativa vigente in materia di determinazione e adattamento del calendario scolastico;

ORDINA

Articolo 1
Calendario dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

1. L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge, per l’anno scolastico 2024/2025, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2025, secondo i calendari definiti dalle commissioni d’esame insediate presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie.

Articolo 2
Calendario dell’esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado

1. L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025 - ivi compresi i percorsi di secondo livello per gli adulti iscritti e frequentanti i suddetti percorsi - ha inizio, per l’intero territorio nazionale, con la prima prova scritta, il giorno 18 giugno 2025 alle ore 8.30.

2. La prima prova scritta suppletiva si svolge il giorno 2 luglio 2025 alle ore 8.30.

Articolo 3
Calendario dell’esame di Stato conclusivo del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello

1. L’esame di Stato conclusivo del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello per gli adulti iscritti e frequentanti i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti si effettua, in via ordinaria, entro il termine dell'anno scolastico, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti.

2. Per i candidati per i quali il patto formativo individuale di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 263 del 2012 prevede un percorso di studio personalizzato tale da concludersi entro il mese di febbraio 2025, è prevista la possibilità di svolgere l'esame di Stato nella sessione straordinaria attiva nel periodo compreso dal 1° febbraio al 15 marzo dello stesso anno, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti. A tal fine, la comunicazione di attivazione della sessione straordinaria è trasmessa all’Ufficio scolastico regionale competente.

Articolo 4
Calendario delle festività

1. Il calendario delle festività relativo all’anno scolastico 2024/2025 è il seguente:

  • tutte le domeniche;
  • il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
  • l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • il 25 dicembre, Natale;
  • il 26 dicembre;
  • il 1° gennaio, Capodanno;
  • il 6 gennaio, Epifania;
  • il giorno di lunedì dopo Pasqua;
  • il 25 aprile, Anniversario della Liberazione;
  • il 1° maggio, Festa del Lavoro;
  • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
  • la festa del Santo Patrono.

Articolo 5
Calendario scolastico

1. Le Regioni determinano il calendario scolastico nell’esercizio delle funzioni amministrative alle stesse delegate ai sensi dell’art. 118, secondo comma, della Costituzione e dell’art. 138, comma 1, lettera d), del d.lgs n. 112/1998 (“Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”).

2. Nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni, le istituzioni scolastiche stabiliscono gli adattamenti del calendario Il Ministro dell’istruzione e del merito scolastico secondo quanto prescritto dall'art. 5, comma 2 del DPR n. 275/1999 e dall'art. 10, comma 3, lett. c), del d. lgs. n. 297/1994.

3. I provvedimenti delle istituzioni scolastiche di cui al comma 2 debbono essere espressamente motivati ai sensi dell’art. 3 della l. n. 241 del 1990. Agli stessi si applica quanto disposto dall’art. 14, comma 7, del DPR n. 275 del 1999.

Dagli adempimenti previsti dal presente provvedimento non possono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

La presente ordinanza è trasmessa ai competenti organi di controllo.

IL MINISTRO
Prof. Giuseppe Valditara

[N.d.R.» PDF scaricabile> Circa 274 KB] *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
MIM
N.
Mercoledì, 31 luglio 2024


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Ministero dell'Istruzione e del Merito
https://www.miur.gov.it


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» MIM» Dcm_31Lug2024=RS_2024-07-31 »
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

 

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 31 Luglio 2024 13:42)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna