“… impatto economico …”

>

Università:
nuova ricerca sull’impatto economico
degli studenti Erasmus+ europei
presenti in Italia

Sono stati presentati ieri i risultati della Ricerca “Valutazione dell’impatto economico di Erasmus+ in Italia” in occasione dell’evento annuale di Eracon (European Association of Erasmus Coordinators), in svolgimento a Salonicco dal 23 al 27 giugno.

Condotto dal Dipartimento di Studi aziendali dell’Università Roma Tre in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, lo studio ha integrato un’analisi desk di dati ufficiali, riferiti alla Programmazione 2014-2020,  con un’indagine sul campo, che ha rappresentato il secondo macro-momento della ricerca, con lo scopo di valutare l’impatto economico diretto e indiretto generato dagli studenti Erasmus incoming presenti in Italia nel 2023, compresi coloro che hanno concluso la propria esperienza nel 2024 prima e/o durante la rilevazione.

L’analisi ha considerato anche variabili strutturali come l'inflazione e le variazioni del costo della vita, sebbene cautamente escluse dai calcoli comparativi per evitare distorsioni causate da una distribuzione non uniforme degli studenti.

In questa seconda fase, il gruppo di ricerca ha costruito un questionario strutturato in quattro macro-sezioni con lo scopo di raccogliere dati sui seguenti aspetti: la partecipazione effettiva del rispondente al Programma Erasmus+ in Italia nel periodo 2023/2024; l’impatto economico diretto generato dagli studenti incoming presenti in Italia, concentrandosi sulle loro spese principali, come quelle per alloggio e vitto; l’impatto economico indiretto, che include le spese sostenute per attività ricreative, turismo e altre esperienze vissute in Italia, da soli o con terzi (come amici o familiari provenienti dall’estero o residenti in Italia); dati socio-demografici e informazioni generali per delineare il profilo del rispondente, come il livello di studio, la durata del soggiorno e la provincia in cui ha svolto l’Erasmus.

La somministrazione è avvenuta nella primavera ed estate del 2024 con il supporto delle università italiane e sono stati raccolti 1.534 questionari validi (che hanno superato la domanda filtro sulla partecipazione al Programma). I dati sono stati analizzati con metodi statistici per la parte quantitativa e mediante un’analisi approfondita dei contenuti qualitativi (content analysis), come i commenti aperti forniti dagli studenti.

Dall’analisi field è emerso che a livello individuale la spesa media mensile è stata di circa 1.000 euro, ovvero 6.000 in riferimento all’intero soggiorno con una durata media di sei mesi, evidenziando, soprattutto in alcune regioni come Lazio e Lombardia, l’inadeguatezza dell’importo della borsa Erasmus ricevuta.

Per ciascuna delle quattro macro-categorie di spesa “base”, individuate al fine di avere una ripartizione maggiormente esplicativa della somma spesa mensilmente dagli studenti, sono stati stimati specifici importi:

• Housing & accomodation: 556,26€, comprendenti tutte le spese sostenute per l’abitazione principale (costo di affitto, eventuali utenze e altri canoni);

• Transport: 49,64€, spese per i trasporti sostenute dai partecipanti al Programma (es. abbonamenti a mezzi di trasporto pubblici, servizi di mobilità in sharing);

• Food & living: 246,20€, costi legati alla sussistenza e alle attività comunemente svolte durante una giornata-tipo dai partecipanti al Programma (spesa alimentare, ristorazione, acquisti di articoli per la casa ecc.);

• Leisure & free time: 156,08€, tutte le ulteriori spese per attività ricreative e attinenti al tempo libero e allo svago (es. abbonamenti a centri sportivi, partecipazione a eventi culturali, visite museali ecc.).

Inoltre, il 70% dei rispondenti ha dichiarato di aver visitato almeno una località italiana durante il periodo Erasmus, soli o con almeno un compagno di viaggio (tra familiari e amici attualmente in Italia o provenienti dall’estero), con una spesa media a persona pari a 620 euro.

Alla luce di queste evidenze e considerando il numero degli intervistati, il volume complessivo delle entrate stimato è di circa 10.155.080 euro.

Pur seguendo un approccio prudenziale rispetto ai risultati ottenuti, dallo studio emerge la portata del Programma Erasmus+ non solo sul piano accademico e crescita personale ma anche in termini economici come volano di sviluppo dei territori.

I risultati rivelano che la mobilità Erasmus+ produce rendimenti economici significativi, ma disomogenei nelle diverse regioni italiane. Lo studio offre una base metodologica e dati empirici per orientare le politiche pubbliche e promuovere strategie più equilibrate a livello territoriale, volte a valorizzare il valore locale generato dalla mobilità studentesca internazionale.

L’intero report sarà disponibile a breve nella sezione Pubblicazioni del sito del Programma www.erasmusplus.it *.

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Indire originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Indire
Comunicato
Roma, 26 giugno 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

INDIRE
www.indire.it

Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
www.erasmusplus.it.


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Indire» Cmn-Dcm_26Giu2025=RS_2025-06-26»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Giovedì 26 Giugno 2025 23:05)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna