Appuntamento Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 20:30, Basilica di Sant’Anastasia, Verona.

>

MINISTERO DELL’UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
EVARISTO FELICE DALL’ABACO

Concerto di inaugurazione
dell’anno accademico 2024-2025
Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 20:30,
Basilica di Sant’Anastasia a Verona

Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 20:30, l’armonia delle volte della Basilica di Sant’Anastasia a Verona, ospita l’Orchestra e il Coro dei giovani allievi del Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona in occasione del Concerto d’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025, l’evento-cerimonia che sancisce simbolicamente l’apertura ufficiale delle attività didattiche e artistiche.

A fare da ponte tra partitura, orchestra, coro e pubblico, il Maestro Caterina Centofante, direttore dell’Orchestra, e il Maestro Paolo de Zen, direttore del Coro.

Il concerto si apre con la scrittura densa e drammatica dell’Ouverture Froissart op. 19 di Edward Elgar e dischiude le piane di Francia e Inghilterra, lasciando intravedere scorci di borghi medievali, luoghi di pellegrinaggio e rifugio, avvolti nel romanticismo epico ritagliato sulla dimensione dell’avventura delle Chroniques dello storico rinascimentale Jean Froissart, evocato nel titolo.

Patriottici e solenni anche i toni della prima marcia da Pomp and Circumstance dello stesso Elgar, compositore inglese che attinse al linguaggio sinfonico tardo-romantico di matrice tedesca. Poi rifugio e raccoglimento nella tranquilla sacralità del Salve Regina, dualismo e climax, supplica e perdono nell’intensità solenne del De profundis e infine potenza e grazia divina nel Confirma hoc deus: brani eseguiti diffusamente nella Cappella musicale di Vienna e composti ad opera del veronese Antonio Salieri, presente come Hofkapellmeister degli Asburgo fra 1788 e 1824, che il Conservatorio omaggia in occasione del bicentenario dalla morte.

Irrompono pathos e drammaticità propri del lirismo espressivo di Charles Gounod, nel suo Repentir op.434, di grande ricchezza melodica, nella fusione di voci e orchestra.

Filtra, infine, la luce di un mattino limpido, le campane suonano e i monaci cantano attraverso il simbolismo de La Cathédrale engloutie, di Claude Debussy (orchestrazione di Anna Crestani). Fra rievocazioni di scale musicali orientali e musiche da canto medievali, la cattedrale della leggenda bretone della città d’Ys riemerge e sprofonda nuovamente fra i flutti, una volta consegnato il suo avvertimento ai nuovi abitatori della costa in segno di speranza.

Il concerto verrà replicato sabato 22 febbraio, allo stesso orario, presso l’Abbazia di Isola della Scala.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni:

Conservatorio “E.F. Dall’Abaco”
Via A. Massalongo, 2 - 37121 Verona
tel. 045 8002814 - 045 8009133
direzione[at]conservatorioverona.it *
www.conservatorioverona.it *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Conservatorio Verona originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Conservatorio Verona

Comunicato stampa
18 febbraio 2025


<
Estratto

CONCERTO DI INAUGURAZIONE
DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025

Orchestra
Direttore
Caterina Centofante

Coro
Direttore
Paolo De Zen

Basilica di Santa Anastasia
Verona
venerdì 21 febbraio 2025 ore 20:30

PROGRAMMA DEL CONCERTO

EDWARD ELGAR (1857-1934)

Froissart op. 19
Ouverture da concerto in Si bemolle maggiore per orchestra
(1890)

Pomp and Circumstance March op. 39 n. 1
Marcia in Re maggiore per orchestra (1901)

ANTONIO SALIERI (1750-1825)

Salve Regina
Offertorio in Si bemolle maggiore per coro e orchestra (?)

De profundis
Salmo in Sol minore per coro e orchestra (1815)

Confirma hoc Deus
Graduale in Do maggiore per coro e orchestra (1809)

CHARLES GOUNOD (1818-1893)

Repentir (Scène sous forme de prière) op. 434
per coro e orchestra (1893)

CLAUDE DEBUSSY (1862-1918)

La cathédrale engloutie
Preludio per pianoforte, I libro, numero X (1910)
Orchestrazione di Anna Crestani (2025), I esecuzione assoluta


A tutti i graditissimi ospiti rivolgiamo un caloroso benvenuto al concerto d’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 del Conservatorio Statale “E. F. Dall’Abaco” di Verona.

Grazie alla generosa ospitalità di Monsignor Giacomo Radivo, anche quest’anno condividiamo l’appuntamento accademicamente più solenne nella splendida cornice della Basilica di Sant’Anastasia, magistrale esempio di gotico italiano.

Questa cerimonia sancisce simbolicamente l’apertura ufficiale delle attività del nostro Conservatorio, che tuttavia da diversi mesi si prepara per condividere il momento in cui le diverse componenti della nostra comunità si riconoscono nel senso di appartenenza, s’incontrano offrendo ciascuna la propria nota all’insieme, si stringono in un ideale abbraccio corale alla città e alle sue massime istituzioni.

Sotto l’abbacinante bellezza delle arcate della Basilica, siamo orgogliosi di presentarvi il frutto dell’impegno che contraddistingue le nostre studentesse, i nostri studenti e i loro straordinari maestri. A tutte e a tutti loro va la nostra profonda gratitudine.

Buona Musica e buon Anno Accademico!

Il Direttore
Federico Zandonà

La Presidente
Daniela Brunelli

ORCHESTRA

Violini primi
Andrii Kulis *
Nicole Salinas Cossio
Carla Sofia Abbracciavento
Rosa De Tommaso
Maddalena Donà
Camie Eilenbecker
Edoardo Fabbiani
Marco Rodrigo Guzman Espejo
Antonio Lanni
Anna Licciardi
Aika Pedoni Kanda
Piergiorgio Ravazzolo
Giulia Restivo
Emma Triches

Violini secondi
Marcel Frumusachi *
Bochen Huang
Riccardo Alafaci
Nicola Arduini
Maria Ballini
Martina Cesarotto
Benedetta Cona
Giulia Conte
Paola Grandi
Ester Loprete
Marta Aurora Perazzani
Lorenzo Resimini
Simone Rodriquez
Ilaria Sorrentino

Viole
Federico Parolini *
Riccardo De Luca
Prof. Marcello Defant
Niccolò Ampezzan
Jasmine Felicienne Gaspari

Violoncelli
Emma Carlini *
Prof. Francesco Ferrarini
Rachele Fainelli
Ludovico Leporatti
Francesco Penasa
Federica Smania

Contrabbassi
Matteo Spaggiari *
Gioia Consolaro

Arpe
Eleonora Burigo
Maria Manfrin

Celesta
Andrea Boschi

Flauti
Celeste Fumiani *
Mila Massei
Rachele Rose

Ottavini
Alessia Benedetti
Rachele Rose

Oboi e Corno inglese
Anastasia Mercer *
Rebecca Saggin

Clarinetti
Gabriele Tessari *
Victoria Campedelli
Rebecca Montrone

Clarinetto basso
Fabiano Brunelli

Saxofono soprano
Niccolò Brizzolari

Saxofoni contralti
Tiberio Aganetti
Giulia Venturini

Saxofono baritono
Marco Zampieri

Fagotti
Chiara Chiavotti *
Adalgisa Giraldo

Controfagotto
Matilda Brunotti

Corni
Lucia Maria Palumbo *
Tommy Cusini
Riccardo Danese
Leonardo Guggia
Camilla Zannoni

Trombe
Luca Micheletti *
Marco Orlini
Andrea Ferrati

Tromboni
Ludovico Zambonin *
Michele Bersan
Tommaso Leone
Ludovico Attila Csanyi

Euphonium
Ludovico Zambonin

Basso tuba
Nicholas Scorza

Timpani
Paolo Viviani

Percussioni
Giuseppe Bertazza
Alessandro Canal
Vincenzo Domenico Pardo
Michel Di Padova

* prime parti


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL’ABACO
www.conservatorioverona.it

Basilica di Sant’Anastasia Verona
https://www.chieseverona.it/it/

Abbazia di Isola della Scala
https://www.abaziasantostefano.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Conservatorio Verona» Cmn-Dcm_17Feb2025=RS_2025-02-18
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Martedì 18 Febbraio 2025 20:58)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna