Giovedì 9 gennaio 2025, ore 16:30, anche in diretta streaming e sulla pagina web di RAI Cultura.

>

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
«CONFERENZE LINCEE»

MARIA CHIARA CARROZZA
Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Il futuro della ricerca europea
e il 10° Programma Quadro

Giovedì 9 gennaio 2025, ore 16:30

A Roma presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini - Via della Lungara 10) e in diretta streaming al link https://www.lincei.it/it/dirette-streaming * e sulla pagina web di RAI Cultura, https://www.raicultura.it/raicultura/eventi/Il-futuro-della-ricerca-europea-e-il-10-Programma-Quadro-51d5b293-2024-41b0-b771-780809770495.html *, si svolge la Conferenza Lincea della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza sul tema "Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro", giovedì 9 gennaio 2025, alle ore 16:30.

L’evento fa parte del ciclo di «Conferenze Lincee» dedicate a temi di grande attualità che investono aspetti della vita sociale, economica, culturale e scientifica del nostro Paese e internazionali, trattate da personalità istituzionali, accademiche o del mondo della comunicazione.

La Conferenza del 9 gennaio, in particolare, verte sul decimo Programma Quadro UE per la ricerca e l’innovazione, la cui discussione è in fase di avvio presso la Commissione Europea. Il documento disegnerà la strategia europea nel campo della ricerca scientifica nell’arco temporale 2028-2034, destinando risorse e identificando priorità e sinergie: in merito ad esso il Cnr ha rilasciato, lo scorso dicembre, un proprio “Position Paper”.

“Le trasformazioni che la società sta attraversando hanno reso evidente la centralità della scienza nel fornire risposte per un futuro migliore per l'Europa e trovare soluzioni alle sfide globali. Il Programma Quadro della Commissione Europea è uno strumento che influisce in maniera determinante sulla sostenibilità e la competitività della nostra società”, afferma la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. “L’Europa deve pertanto investire progressivamente nelle sue eccellenze scientifiche per attrarre e coltivare i talenti, proteggere la propria identità e i propri valori fondanti quali la libertà, l’inclusione e l’equità. Obiettivi che potranno essere raggiunti stimolando investimenti a lungo termine, coinvolgendo le industrie ed integrando azioni di ricerca fondamentale bottom-up con azioni di sistema basate su un approccio collaborativo”.

In allegato la locandina dell’evento; per la partecipazione in presenza è necessario compilare il modulo di registrazione disponibile al link https://www.cnr.it/it/evento/19613 *.

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
CNR
Comunicato
09 gennaio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

CNR
www.cnr.it

CNR> Partecipazione in presenza>
https://www.cnr.it/it/evento/19613

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI>
https://www.lincei.it/it

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI> Diretta streaming>
https://www.lincei.it/it/dirette-streaming

RAI Cultura> pagina web>
https://www.raicultura.it/raicultura/eventi/Il-futuro-della-ricerca-europea-e-il-10-Programma-Quadro-51d5b293-2024-41b0-b771-780809770495.html


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» CNR» Cmn_09Gen2025=RS_2025-01-09»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

 

Ultimo aggiornamento (Giovedì 09 Gennaio 2025 12:49)