Mercoledì 19 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00 (online).

>

Quale politica adottare per affrontare
un problema sociale complesso?

“Fostering Open Science
in Social Science Research”
(FOSSR)

Mercoledì 19 febbraio, dalle 15;00 alle 17:00

È nuovo appuntamento formativo promosso da “Fostering Open Science in Social Science Research” (FOSSR), progetto finanziato nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che si propone di creare il primo Open Cloud italiano dedicato alle scienze sociali per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati economici e sociali.

Il seminario di mercoledì 19 è orientato, in particolare, a esplorare lo strumento della Policy Learning Platform (PLP), sviluppato da FOSSR per l’apprendimento di politiche ottimali basate sui dati: saranno illustrati tre differenti approcci - threshold-based, linear-combination e decision-tree – che permettono di affrontare problemi sociali complessi, in particolare in tema di welfare e politiche sociali, e ottimizzare il processo decisionale grazie al supporto offerto dalla piattaforma di analisi dei dati.

L’evento vede tra i relatori: Giovanni Cerulli (Cnr-IRCrES), Federico Brogi (ISTAT), Fabrizio De Fausti (ISTAT), Marco Ventura (Sapienza Università di Roma) e Barbara Guardabascio (Università di Perugia), che illustreranno le potenzialità della piattaforma e discuteranno l’applicabilità concreta della Policy Learning Platform nel contesto delle politiche pubbliche.

Il progetto FOSSR, coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES), promuove la condivisione aperta di dati e metodologie, per favorire e incrementare lo sviluppo della ricerca nel campo delle Scienze Sociali in Italia.

L’evento rientra nel programma di formazione promosso da FOSSR per diffondere strumenti innovativi di open science e analisi avanzata dei dati. Il programma completo e le modalità per accedere sono alla pagina web: https://www.cnr.it/it/evento/19671/ *;

Organizzato da:
CNR-IRPPS
CNR-IRCRES

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per maggiori informazioni, visita la pagina del sito FOSSR:
https://www.fossr.eu/eventi/the-fossr-plp-a-tutorial / *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
CNR
Comunicato stampa N.
17 febbraio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

CNR
www.cnr.it

CNR> Evento>
https://www.cnr.it/it/evento/19671/

FOSSR
https://www.fossr.eu/eventi/the-fossr-plp-a-tutorial

CNR-IRPPS
https://www.irpps.cnr.it/

CNR-IRCRES
https://www.ircres.cnr.it/

Ministero dell’Università e della Ricerca
https://www.mur.gov.it/it

Italiadomani
https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html



<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» CNR» Cmn_17Feb2025=RS_2025-02-19»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-