Com’è profondo il web: incontro lezione a due voci, Pisa 18 febbraio 2015
1.1) Documentazione (sito esterno)
EE.VV., 18 febbraio 2015, Evento »
PIANETA GALILEO Com’è profondo il web Relatori Prof. Gian Luigi Ferrari Introduce e coordina Università di Pisa
|
< |
|||||||
Il documento segnalato risiede presso il sito web “www.consiglio.regione.toscana.it”, esterno, » www.consiglio.regione.toscana.it |
< link/siti esterni citati |
|||||||
N.d.R. > Possono esistere condizioni per la partecipazione. Il materiale presentato è reso a titolo informativo, il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. Per altre informazioni, documentazione certa o condizioni di partecipazione si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare le amministrazioni citate.
|
< N.d.R. |
1.2) Documentazione (sito esterno) »
EE.VV., 18 febbraio 2015, Evento »
Comunicato Università di Pisa Mercoledì 18 febbraio, alle ore 10.00, al Polo didattico delle Piagge si terrà "Com'è profondo il web", incontro a due voci che fa parte programma 2015 di Pianeta Galileo. Le due voci sono quella del professor Gian Luigi Ferrari, del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa e quella del giornalista RAI e studioso di media e tecnologie digitali, Michele Mezza. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno cambiando e ridisegnando la società contemporanea. In che modo? A quale prezzo? Questo dialogo a due voci si propone come uno spazio di discussione per analizzare e comprendere a fondo l'impatto delle nuove tecnologie, in particolare sui mezzi di comunicazione e sull'informazione, cercando una mediazione tra chi crede nell'utopia tecnologica (web enthusiasts) e chi la rifiuta in blocco (tech apocalyptics). Modera l'incontro la professoressa Chiara Bodei del dipartimento di Informatica, delegata dell'Università di Pisa per Pianeta Galileo, progetto del Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e con gli atenei di Firenze, Pisa e Siena, per promuovere la divulgazione della cultura scientifica presso le scuole secondarie di II grado della Regione. |
< |
Il documento segnalato risiede presso il sito web “www.unipi.it” , esterno, al link » http://www.unipi.it/index.php/unipieventi |
< |
N.d.R. > Possono esistere condizioni per la partecipazione. Il materiale presentato è reso a titolo informativo, il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale, che prevale in casi di discordanza. Per altre informazioni, documentazione certa o condizioni di partecipazione si consiglia di prendere visione dei documenti ufficiali e/o contattare le amministrazioni citate. |
|
Ultimo aggiornamento (Martedì 17 Febbraio 2015 17:33)