Giochi della Chimica 2024-25: i selezionati
Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO) a Dubai dal 4 al 15 luglio 2025. |
> |
Ministero dell'Istruzione e del Merito Giochi della Chimica 2024-25: Anche per l’anno scolastico 2024-2025, la Società Chimica Italiana (SCI) ha organizzato i Giochi della Chimica, storica competizione nazionale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). L’iniziativa rientra nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del MIM, garantendo anche premi e riconoscimenti per gli studenti più meritevoli. All’edizione 2024-2025 hanno partecipato circa 40.000 studenti, di cui 36.000 alla gara individuale e 3.300 a quella a squadre. Hanno aderito circa 700 istituti scolastici I Giochi della Chimica si articolano in due competizioni: Gara individuale: rivolta ai singoli studenti, suddivisa in tre classi di concorso: Classe A – riservata agli studenti del biennio (primo e secondo anno) della scuola secondaria di secondo grado, indipendentemente dal tipo di istituto frequentato. Classe B – rivolta agli studenti del triennio (terzo, quarto e quinto anno)degli istituti non appartenenti alla Classe C (licei). Classe C – dedicata agli studenti del triennio degli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, con indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie. Gara a squadre: ogni scuola ha potuto partecipare con una o più squadre, composte da studenti di anni e classi differenti. È prevista un’unica classe di concorso. I Giochi della Chimica si articolano in un percorso a più fasi, pensato per coinvolgere progressivamente gli studenti più preparati e motivati, fino a portarli sulla scena internazionale. La competizione individuale prende accio con le Selezioni d’Istituto, aperte a tutti gli studenti interessati all'interno delle scuole iscritte. Da qui, i più meritevoli accedono alle Finali Regionali, che quest’anno hanno coinvolto circa 5.000 studenti da ogni parte d’Italia. I migliori tra loro – fino a un massimo di 100 – sono poi selezionati per la prestigiosa Finale Nazionale. Quest’ultima si è svolta, insieme alla finale nazionale della competizione a squadre, a Firenze-Fiesole dal 19 al 21 maggio 2025, in un clima di grande entusiasmo e spirito scientifico. Le 10 migliori squadre d’Italia, selezionate tra tutte le partecipanti alla fase nazionale a squadre, si sono confrontate con i finalisti della gara individuale. La manifestazione si è conclusa con una partecipata cerimonia di premiazione, alla presenza di importanti rappresentanti del mondo della scuola e della ricerca, tra cui la prof.ssa Anna Brancaccio, in rappresentanza della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e il prof. Gianluca Farinola, presidente della Società Chimica Italiana. I migliori 8-10 studenti della finale nazionale individuale sono stati ammessi a una fase di selezione e allenamento pre-olimpico, da cui verranno scelti i 4 giovani chimici che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO), in programma a Dubai dal 4 al 15 luglio 2025. Un’occasione unica per confrontarsi con coetanei provenienti da circa 100 Paesi di tutti i continenti, sotto il segno della scienza e dell’eccellenza. Vincitori 2025 Classe A Classe B Classe C Squadre chimiche Squadre non chimiche [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota MIM originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» Ministero dell'Istruzione e del Merito Società Chimica Italiana (SCI)
|
< |
^Fonte» MIM» Cmn_27Mag2025=RS_2025-05-29» |
< |
» www.reporterscuola.it «
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-