Johan Galtung e il giornalismo di pace
Scienza, informazione e comunicazione per la pace: lunedì 17 febbraio 2025. |
> |
Evento Johan Galtung Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 9:30 alle 13:30 si svolge, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma), l’evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici “Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”. L’evento, organizzato dal Comitato Scientifico del Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) in collaborazione con Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica), intende ricordare, a un anno dalla scomparsa, la figura e l’impegno di Johan Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del giornalismo di pace, e avviare una riflessione sull’informazione responsabile in tema di conflitti. Ad aprire i lavori, con i saluti istituzionali, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il direttore del Cnr-Dsu Salvatore Capasso, il Presidente ODG-Lazio, Guido D’Ubaldo e vicepresidente Roberto Rossi, la Presidente Compubblica, Leda Guidi, il Direttore Rai Ragazzi, Luca Milano. L’evento riunisce studiosi e studiose, giornalisti e comunicatori, corrispondenti e inviati di guerra; tra i relatori: Adriana Valente (Cnr-Irpps e Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace, Cnr-Dsu), Valentina Bartolucci (Università degli Studi di Pisa), Massimo Chiappini (direttore Dipartimento Ambiente Ingv), Desirée Quagliarotti (Cnr-Ismed), Emanuele Profumi (Università Autonoma di Barcellona), Marco Magheri (Segretario generale Compubblica), Silvia Mattoni (giornalista Cnr), Giovanni Carlo Bruno (Cnr-Iriss), Carlo Felice Corsetti (Vicepresidente Collegio dei Probiviri FNSI), Christiana Ruggeri (giornalista RAI), Nico Piro (giornalista RAI), Manuela Biancospino (giornalista consigliera e Tesoriera ODG Lazio). Ulteriori informazioni sono alla pagina web: https://www.cnr.it/it/evento/19672/, dove verrà anche reso noto il link per seguire i lavori in streaming. L’evento prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi deontologici per giornaliste/i e 2 crediti per comunicatrici/ori pubblici; nonché il riconoscimento di crediti formativi per l’aggiornamento dei docenti scolastici di ogni ordine e grado. Modalità di accesso: registrazione / accredito * [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» CNR Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (CNR-DSU) Ordine dei Giornalisti Lazio Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica) |
< |
^Fonte» CNR» Cmn_14Feb2025=RS_2025-02-15» |
< |
» www.reporterscuola.it «
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-