Nella scheda curata dalla UIL SCUOLA RUA.

>

Federazione
UIL SCUOLA RUA

25 Maggio 2025

Decreto Scuola 2025:
ecco cosa c’è da sapere

SCHEDA

Nuove modalità di reclutamento del personale docente, riforma degli istituti tecnici, nuovi criteri e modalità di assegnazione della Carta Docente. Il 3 giugno la Camera, in seconda lettura, ha approvato in via definitiva il decreto Pnrr, che diventa legge, confermando integralmente il testo già approvato dal Senato. Non essendo intervenute modifiche, tutte le disposizioni contenute nel provvedimento restano invariate. Per questo vi invitiamo a consultare il nostro approfondimento, che rimane pienamente valido e aggiornato. Al suo interno troverete una sintesi delle misure previste con la nostra posizione.

Grazie alle rivendicazioni della Uil Scuola, per l’anno scolastico 2025/2026, i docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina, potranno ottenere la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico in corso *.

Sul piano del reclutamento, in particolare, continuiamo a sostenere * che:

la percentuale del 30% non è sufficiente. Serve un piano assunzionale che riguardi tutti i docenti risultati idonei rispettando non solo il punteggio acquisito nelle singole procedure concorsuali, ma anche rispetto all’ordine cronologico di scorrimento delle graduatorie dei singoli concorsi sancito da disposizioni legislative precedenti, come il Decreto Legge 75/2023 (cosiddetto PA bis) che ha prorogato le Graduatorie del concorso ordinario 2020 sino al loro esaurimento.

In linea più generale, riteniamo non più rinviabile l’utilizzo delle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) di 1^ fascia, per posti di sostegno e posto comune, come ulteriore canale strutturale di assunzione per coprire i posti rimasti vacanti, una volta terminate le immissioni in ruolo dalle graduatorie ad esaurimento e da quelle concorsuali, così come si rende necessario eliminare l’anomalia della distinzione tra organico di fatto e organico di diritto che rappresenta una condizione anacronistica rispetto alla reale situazione nelle scuole italiane.

Di seguito le novità introdotte per la scuola:

Riordino degli istituti tecnici

  • Nuovi indirizzi e quadri orari per gli istituti tecnici a partire dall’anno scolastico 2026/2027.
  • Abrogazione delle disposizioni precedenti sugli ordinamenti dell’istruzione tecnica.
  • Certificazione delle competenze rilasciata dagli istituti tecnici a partire dal 2026/2027.

Sistema di reclutamento dei docenti

  • Integrazione delle graduatorie con il 30% di idonei per i concorsi banditi a partire dal 2023 (la misura ha validità triennale a decorrere dall’anno della relativa pubblicazione della graduatoria).
  • Costituzione di un elenco regionale, in vigore dall’a.s. 2026/27, per i vincitori e gli idonei dei concorsi banditi a partire dal 2020.
  • Accettazione della sede scolastica entro cinque giorni, con conseguenze per la mancata accettazione, per i docenti assunti, a qualunque titolo, a tempo indeterminato o a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Assunzioni da concorso PNRR

  • Assunzioni per vincitori di concorsi PNRR pubblicati dopo il 31 agosto e entro il 10 dicembre 2025.
  • Trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgimento dell’anno di prova per i vincitori privi di abilitazione al momento della nomina, ma che la ottengono entro il 31 dicembre 2025.

Dirigenti scolastici

  • Incremento di 6 milioni di euro per il Fondo unico nazionale per la retribuzione dei dirigenti nel 2025 e 2026.
  • Mobilità interregionale con disponibilità del 100% dei posti vacanti per l’anno scolastico 2025/2026.

Fondo unico per l’edilizia scolastica

Incremento di 10 milioni di euro per interventi urgenti di messa in sicurezza degli edifici scolastici nel 2025 e 2026.

Sviluppo di competenze informatiche

Estensione dell’insegnamento del coding per includere competenze informatiche più ampie e applicazioni pratiche.

Parità scolastica

Regole per gli esami di idoneità e modalità di svolgimento definiti entro sessanta giorni dalla legge.

Welfare studentesco

Aumento dei fondi per il welfare studentesco di 1 milione di euro nel 2025 e 3 milioni negli anni successivi.

Carta Docente

Nuovi criteri e modalità di assegnazione della Carta Docente a partire dall’anno scolastico 2025/26, anche per i docenti a tempo determinato al 31/8, fino a un massimo di 500 euro.

Incarichi temporanei nelle scuole dell’infanzia paritarie

Possibilità di incarichi temporanei per personale non abilitato in caso di difficoltà di reperimento.

Prevenzione delle dipendenze

Percorsi di formazione per docenti sulla prevenzione delle dipendenze, con risorse di 1 milione di euro nel 2025.

INVALSI

Nomina del direttore generale tramite avviso pubblico, con contratto a tempo determinato e durata massima di tre anni.

Incarichi post-doc

Possibilità di contratti post-doc per attività di ricerca, con durata minima annuale e massima di tre anni.

Promozione della internazionalizzazione degli ITS Academy

Riconoscimento dei titoli di studio esteri per l’accesso agli ITS Academy e agli studi universitari.

SCHEDA PDF
[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> Circa 169 KB]

Condividi questo articolo *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota UIL Scuola RUA originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
UIL Scuola RUA
Comunicato - Documentazione
25 maggio 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

UIL SCUOLA RUA
Federazione UIL SCUOLA RUA Nazionale
Dove


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» UIL SCUOLA RUA» Cmn-Dcm_05Giu2025=RS_2025-06-05»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Venerdì 06 Giugno 2025 09:07)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna