La circolare e la scheda di dettaglio curata dalla UIL Scuola RUA.

>

Federazione UIL SCUOLA RUA
13 Giugno 2025

Fondo Espero

emanata la circolare applicativa

di adesione attraverso il silenzio-assenso
La circolare e la scheda di dettaglio della UIL Scuola RUA

L’11 giugno è stata emanata dal MIM la circolare n. 133215 che disciplina le modalità di adesione al Fondo di pensione complementare Espero.

Come si ricorderà l’ipotesi di accordo specifico, siglato tra Sindacati e ARAN, è stato raggiunto il 31 maggio 2022. La sottoscrizione definitiva è avvenuta il 16 novembre 2023. Successivamente sono intercorse numerose interlocuzioni tra l’Amministrazione scolastica, il Fondo Espero, l’ARAN, il MEF ed il Garante per la protezione dei dati personali per definire le modalità di comunicazione di adesione al Fondo da parte dei lavoratori della scuola nel rispetto della normativa nazionale ed europea. Motivazioni queste che hanno determinato un notevole aggravio dei tempi di lavoro.

Il personale della scuola assunto con contratto a tempo indeterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2019, possa aderire al Fondo di previdenza complementare Espero, oltre che con espressa manifestazione di volontà, anche mediante silenzio-assenso. La circolare ministeriale in corso di emanazione indica gli adempimenti cui saranno tenuti i dirigenti scolastici, l’amministrazione scolastica al livello centrale e il Fondo Espero.

La scuola provvederà a:

  • Fornire ai lavoratori all’atto della firma del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato l’informativa, da rendere in forma scritta, sulle modalità di adesione al fondo anche con riferimento a quella realizzato mediante silenzio-assenso;
  • Assicurare che l’informativa sia fornita anche al personale già assunto in servizio con decorrenza successiva al 1° gennaio 2019;
  • Inserire al SIDI la data di consegna e di presa visione dell’informativa.

L’Amministrazione provvederà a:

  • Gestire i dati i flussi di comunicazione dei dati (nome, cognome e codice fiscale del lavoratore) con il Fondo Espero

Il Fondo Espero provvederà a:

  • comunicare l’avvenuta adesione al Fondo anche mediante silenzio-assenso;
  • fornire la possibilità di recedere, se avvenuta con silenzio-assenso, comunicando le modalità di recesso.

La normativa esplicitata nella circolare riguarda esclusivamente i lavoratori della SCUOLA e quelli AFAM.

La Uil Scuola Rua stigmatizza l’eccessiva lentezza con cui si è sviluppata l’intera fase che si concluderà nei prossimi giorni con l’emanazione della circolare applicativa. Sono stati impiegati poco meno di tre anni per passare dall’intesa all’emanazione delle norme attuative. Un tempo esageratamente lungo che ha rallentato l’attivazione degli strumenti di tutela previdenziale.

Ora occorre porre molta attenzione nel bilanciare i compiti delle scuole, dell’amministrazione e del Fondo Espero. In questo, bisognerà evitare di far gravare sulle scuole troppe incombenze burocratiche che si aggiungerebbero alle molteplici cui sono già tenute.

SCHEDA INFORMATIVA
Nuova-modalita-di-adesione-ad-Espero-Scheda-informativa-UIL-Scuola

[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> circa 209 KB]

CIRCOLARE *
[N.d.R.» PDF scaricabile/stampabile> circa 423 KB]

Condividi questo articolo *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota UIL Scuola RUA originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
UIL Scuola RUA
Comunicato -Documentazione
13 giugno 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

UIL SCUOLA RUA
Federazione UIL SCUOLA RUA Nazionale
Dove


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» UIL Scuola RUA» Cmn-Dcm_13Giu2025=RS_2025-06-14»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna