Incontro del Ministero dell’Istruzione e del Merito con le organizzazioni sindacali. Gli argomenti trattati.

>

Federazione
UIL SCUOLA RUA

30 Giugno 2025

Semplificazioni a scuola:
confronto al Ministero,
ma ancora nessuna risposta concreta

Il 27 giugno 2025 si è tenuto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito un incontro con le organizzazioni sindacali per fare il punto sul Piano di semplificazioni, presentato due anni fa e mai realmente discusso con le parti sociali.

L’Amministrazione, rappresentata dal Capo Dipartimento Nando Minnella e dai Direttori generali D’Amico, Barbieri e Manca, ha illustrato l’avanzamento – spesso parziale o ancora iniziale – delle 20 misure previste, tra cui:

  • La piattaforma per studenti e famiglie “UNICA”
  • Welfare per le famiglie: viaggi d’istruzione per tutti
  • Accesso semplificato con SPID/CIE per tutti i servizi digitali
  • Firma elettronica avanzata per il personale scolastico
  • Strumenti digitali per la gestione del PNRR e del crowdfunding scolastico
  • Cruscotti informativi per le direzioni generali
  • Fascicolo digitale del dipendente
  • Interoperabilità tra anagrafi per procedure concorsuali
  • Algoritmo IA per la programmazione dei turni del personale ATA
  • “Scrivania digitale” per le segreterie scolastiche
  • Introduzione dei digital badge per certificare le competenze
  • Studio di uno SPID professionale per il personale scolastico

Tra le novità annunciate, il Dott. Minella ha comunicato l’imminente attivazione della piattaforma ASI (Area Servizi Integrati), realizzata in collaborazione con l’INPS. L’obiettivo è automatizzare la gestione dell’“ultimo miglio” pensionistico, semplificare il calcolo dei contributi ante 2004 e supportare la programmazione degli organici. Il Ministero ha inoltre proposto l’istituzione di gruppi di lavoro tematici, invitando le organizzazioni sindacali a designare i propri rappresentanti.

Posizione della Uil Scuola RUA

La Uil Scuola RUA ha evidenziato con forza l’assenza di confronto negli ultimi due anni e ha ribadito che la vera semplificazione non passa solo per strumenti digitali, ma per scelte concrete e condivise. Le vere priorità per semplificare il lavoro nella scuola sono altre, rispetto a quelle illustrate dall’Amministrazione. In particolare, ha evidenziato l’urgenza di:

  • Stabilizzare tutti i precari, docenti e ATA, in coerenza con quanto previsto dal punto 5 del Piano ministeriale;
  • Eliminare l’obbligo di gestione Passweb da parte delle scuole, che continua a gravare sulle segreterie;
  • Attuare una semplificazione burocratica reale, che riduca gli adempimenti invece di moltiplicarli;
  • Chiudere il nodo delle “rivalse INPS”, questione ancora irrisolta nonostante le ripetute sollecitazioni;
  • Risolvere le criticità applicative del nuovo Codice degli Appalti, che genera confusione e appesantisce il lavoro amministrativo;
  • Prevedere una semplificazione anche per gli alunni, ripensando i quadri orari e l’eccessiva frammentazione della didattica: 30 ore di PCTO, 30 ore di Educazione civica, Didattica orientativa, attività PNRR… un carico crescente e poco coordinato.

L’elenco potrebbe continuare.

La Uil Scuola RUA ha confermato la propria disponibilità a partecipare attivamente ai gruppi di lavoro, ma ha anche sottolineato che senza scelte condivise e concrete non ci sarà alcuna vera semplificazione.

Per la Uil Scuola RUA hanno partecipato Rosa Cirillo ed Enrico Bianchi.

Condividi questo articolo *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota   originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Uil Scuola RUA
Comunicato - Documentazione
30 giugno 2025


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

UIL SCUOLA RUA
Federazione UIL SCUOLA RUA Nazionale
Dove


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Uil Scuola RUA» Cmn-Dcm_30Giu2025=RS_2025-06-30»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Lunedì 30 Giugno 2025 13:08)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna