Campus International e acquisizione competenze utili
“… nuova fase del progetto europeo Campus International 2025, sugli effetti della mobilità studentesca internazionale sullo sviluppo di competenze fondamentali per il mercato del lavoro.” |
> |
Università: al via la nuova fase del progetto europeo Campus International L’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE partecipa alla nuova fase del progetto europeo Campus International 2025, sugli effetti della mobilità studentesca internazionale sullo sviluppo di competenze fondamentali per il mercato del lavoro. Dopo il successo di Campus International 2022, il progetto coordinato dall’Agenzia Erasmus tedesca DAAD, prende il via una nuova edizione della ricerca, che studia in che modo l’esperienza internazionale degli studenti favorisca l’acquisizione di competenze utili per la carriera. Nel 2022, i dati erano stati raccolti tramite un questionario online in dieci Paesi europei, seguendo una metodologia uniforme. L’analisi principale, condotta sui dati tedeschi, aveva evidenziato importanti effetti positivi per gli studenti nei seguenti ambiti: autoefficacia generale, autoefficacia multiculturale, adattabilità individuale e alcune dimensioni dell’adattabilità professionale. Attraverso il Programma Erasmus+, i giovani vivono esperienze di crescita personale tangibile e, allo stesso tempo, sviluppano competenze chiave per il mondo del lavoro, come la capacità di lavorare in gruppi multiculturali, affrontare la diversità e gestire situazioni impreviste. Sulla base di questi risultati incoraggianti, NA DAAD ha invitato diverse Agenzie nazionali Erasmus+ a partecipare alla nuova fase del progetto Campus International, che prende ufficialmente avvio nel 2025. Ad oggi, hanno aderito al progetto: Austria, Belgio (comunità fiamminga), Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Svezia. Le Agenzie partecipanti analizzeranno principalmente aspetti legati alle caratteristiche psicologiche individuali degli studenti in mobilità. La raccolta dati avrà inizio alla fine di giugno e l’indagine coinvolgerà gruppi di studenti che svolgeranno la mobilità Erasmus in periodi diversi e un gruppo di controllo composto da studenti non mobili. L’Agenzia Erasmus+ INDIRE invita tutti gli Istituti di istruzione superiore italiani a partecipare all’indagine europea. I questionari online si rivolgono agli studenti Erasmus durante il periodo di ricerca, a quelli subito dopo il periodo di ricerca e agli studenti non mobili. Le principali domande di ricerca di Campus International 2025 Effetti sulla crescita: In che modo le esperienze di studio all’estero influenzano lo sviluppo di caratteristiche individuali legate al successo accademico e professionale? Processi degli effetti sulla crescita: Come vivono gli studenti i contatti internazionali durante la loro esperienza all’estero e in che modo questi influiscono sul loro sviluppo? Analisi comparative europee: Mostrare e comprendere effetti comuni e specifici a livello culturale, nonché i processi di sviluppo adattivo nel contesto delle esperienze internazionali. Per partecipare alla ricerca è possibile registrarsi da questo link: [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Indire originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» Indire Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
|
< |
^Fonte» Indire» Cmn-Dcm_30Giu2025=RS_2025-06-30» |
< |
» www.reporterscuola.it «
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-