Il lancio ufficiale ...  alla System Dynamics Summer School 2025”

>

INDIRE presenta FABER,
un ambiente AI

per la progettazione didattica

Il lancio ufficiale a Portici, alla System Dynamics Summer School 2025

In un’epoca segnata da transizioni epocali e sfide globali sempre più complesse, nasce FABER, il primo chatbot conversazionale, a cura di INDIRE, con la collaborazione dell’Università di Cassino. Si tratta di un sistema progettato per supportare i docenti nella costruzione di esperienze educative ispirate al pensiero sistemico, alla sostenibilità e all’innovazione pedagogica.

Il lancio ufficiale è avvenuto, il 18 giugno, alla System Dynamics Summer School 2025, presso la Reggia Borbonica di Portici (Napoli). L’iniziativa è promossa dal System Dynamics Italian Chapter (SYDIC) in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il cuore innovativo di FABER è nell’integrazione tra intelligenza artificiale conversazionale e design narrativo educativo. Non si limita a fornire risposte automatizzate, ma costruisce “storie di apprendimento” personalizzate, adattandosi dinamicamente agli input dell’utente. L’approccio è ispirato al narrative design e alla gamification educativa, con l’obiettivo di guidare docenti e formatori in un’esperienza immersiva, trasformativa e non lineare.

“FABER è stato pensato per offrire ai docenti un vero compagno di progettazione: uno strumento dialogico, riflessivo e stimolante - sottolinea Giuseppina Rita Jose Mangione, ricercatrice di INDIRE -, capace di guidarli nella costruzione di percorsi educativi orientati al pensiero sistemico e alla sostenibilità. Non si tratta solo di generare contenuti, ma di generare consapevolezza progettuale”.

FABER è ospitato su Convai.com, una piattaforma immersiva in ambiente 3D, dove la chatbot prende vita come tutor virtuale dotato di voce, aspetto e movimenti, supportato da una backstory educativa e una Knowledge Bank scientificamente curata, che include riferimenti come GreenComp, Agenda 2030 e Universal Design for Learning.

Il design conversazionale è ramificato e tematico, attivando contenuti specifici in base alle scelte dell’utente e promuovendo curiosità, pensiero critico e progettualità educativa, adattandosi a diversi gradi scolastici e contesti disciplinari. Dal punto di vista tecnico, FABER è altamente personalizzabile. Il modello linguistico impiegato consente di regolare la cosiddetta “temperatura delle risposte”, parametro che influenza la creatività del linguaggio generato: bassa temperatura: risposte affidabili e conservative; alta temperatura: risposte più divergenti e creative, utili in fasi di brainstorming o esplorazione narrativa.

“Con FABER - afferma Fabrizio Schiavo, ricercatore di INDIRE - abbiamo voluto superare i limiti tipici dei chatbot generici, costruendo un ambiente controllato e pedagogicamente sensibile, in cui l’intelligenza artificiale non sostituisce ma amplifica le capacità progettuali dei docenti”.

Elemento distintivo del progetto è la collaborazione con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (Unicas), che ha contribuito alla progettazione scientifica di FABER e ne seguirà le fasi di validazione nelle scuole italiane, con particolare attenzione alle aree interne.

“L’intelligenza artificiale - spiega Alfredo Di Tore, Professore Associato, Università di Cassino e del Lazio Meridionale - deve essere considerata una vera e propria infrastruttura strategica per il sistema di educazione e formazione: non solo un supporto tecnologico, ma una leva trasformativa per innovare i processi cognitivi, metodologici e valutativi dell’educazione superiore”.

FABER è attualmente in fase di validazione nell’ambito del Progetto “Azioni di Ricerca per l'Istruzione e la Formazione - Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma nazionale per la ricerca (PNR) del MUR con l'obiettivo di fornire ai docenti strumenti per progettare percorsi interdisciplinari, riflessivi e trasformativi.

INFO: https://www.systemdynamics.it/eventi/summer-school-2025/ *
[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota Indire originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
Indire
Comunicato
Napoli, 18 giugno 2025
5


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire)
www.indire.it

Università di Cassino e del Lazio Meridionale (Unicas)
https://www.unicas.it/

Università degli Studi di Napoli Federico II
https://www.unina.it/

CONVAI

https://convai.com/

System Dynamics Italian Chapter (SYDIC)
https://www.systemdynamics.it


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» Indire» Cmn_18Giu2025=RS_2025-06-22»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

Ultimo aggiornamento (Domenica 22 Giugno 2025 18:13)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna