Regolamento supplenze e aggiornamento GPS
Le novità e gli aspetti critici. |
> |
Federazione REPORT Per la UIL Scuola: L’aggiornamento deve restare biennale. Prorogare l’attuale ordinanza ministeriale, con le opportune modifiche, e intervenire sul nuovo Regolamento. Necessaria, inoltre, l’assunzione in ruolo dalle GPS di I fascia posto comune e sostegno. Si è svolto un incontro tra il Capo di Gabinetto, dott. Recinto, e le Organizzazioni sindacali avente come oggetto il prossimo aggiornamento delle GPS. L’incontro è stato richiesto dalle organizzazioni sindacali a seguito dell’informativa fornita dal Ministero il 24 ottobre scorso e relativa alla bozza del nuovo Regolamento per le supplenze. Come noto, una prima bozza del Regolamento era stata presentata dal Ministero ad aprile dello scorso anno su cui il Consiglio di Stato si era espresso con i seguenti rilievi:
Tutti i punti di criticità espressi dal Consiglio di Stato sul nuovo Regolamento li abbiamo anticipati come Federazione Uil Scuola Rua nel corso degli incontri avuti al Ministero proprio sullo stesso Regolamento e successivamente sull’Ordinanza Ministeriale n.112/2022 attualmente in vigore. Tali criticità sono state da noi nuovamente evidenziate nell’incontro dello scorso 24 ottobre quando il Ministero ripresenta una nuova bozza di Regolamento, che dovrà essere nuovamente sottoposta al vaglio del Consiglio di Stato, che abbiamo definito un “copia e incolla” della Ordinanza Ministeriale attualmente in vigore e che non risolve tutte le criticità indicate. Cosa abbiamo chiesto Il prossimo aggiornamento delle GPS deve restare biennale (aa.ss. 2024/2025 e 2025/2026) e che in attesa di una definizione del nuovo Regolamento, del cui iter non conosciamo i tempi di conclusione, è necessario procedere con l’aggiornamento delle graduatorie con una nuova Ordinanza Ministeriale o con la proroga di quella attuale che vada però a modificare alcuni aspetti che fino ad oggi, per la Federazione UIL Scuola Rua, sono risultati di maggiore criticità:
In merito alle GPS, continuiamo anche a ribadire la necessità di considerare le GPS di I fascia come ulteriore canale di assunzione in ruolo in cui è inserito personale già abilitato su posto comune o specializzato sul sostegno. Se vogliamo dare il giusto valore sociale al personale della scuola per “recuperare l’autorevolezza persa” del personale, è in primis obbligo dell’Amministrazione attivare procedure concorsuali eque, chiare e ben definite che diano certezze a chi vi partecipa, ma anche quello di valorizzare il personale che vanta titoli e diritti di graduatoria, al fine di evitare disparità di trattamento tra i colleghi e nell’interesse della comunità educante tutta. Sulle proposte e criticità avanzate dalla Federazione UIL Scuola Rua, l’Amministrazione ha risposto che lo strumento della Ordinanza Ministeriale, che ha regolato il sistema delle supplenze negli ultimi 3 anni, è un provvedimento legato all’emergenza Covid che ormai è terminata. Per cui, l’unico strumento ad oggi disponibile per poter regolare la gestione delle supplenze, potrebbe essere solo un Regolamento. Per prorogare però l’attuale ordinanza o per riscriverne una nuova vi è la necessità di un intervento legislativo. Si è comunque riservata di valutare le proposte, tra cui quella di prorogare per un anno l’Ordinanza Ministeriale vigente e ha aggiornato la riunione. Per la Federazione UIL Scuola Rua hanno partecipato Paolo Pizzo e Roberta Vannini. REPORT IN PDF * Condividi questo articolo * [* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota UIL SCUOLA RUA originale e/o disponibili sui siti segnalati **] ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ |
< |
Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **» UIL SCUOLA RUA |
< |
^Fonte» UIL Scuola Rua» Dcm_08nov2023=RS_2023-11-09» |
<
|
» www.reporterscuola.it -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ultimo aggiornamento (Giovedì 09 Novembre 2023 14:51)